l importanza dei dialoghi come scriverli al meglio

Non sono sicuro del fatto che non sia mai stato scritto un romanzo con assenza di dialoghi, ma sono convinto che i dialoghi rendano più efficace la narrazione di qualsiasi romanzo.

Infatti, i dialoghi sono utili soprattutto a mandare avanti la narrazione, snellendola rapidamente e intrattenendo maggiormente il lettore, che spesso non ha voglia di leggere interminabili descrizioni o informazioni dettate direttamente dal narratore.

I dialoghi sono efficaci quando, appunto, il narratore non entra in scena, ma lascia che siano i personaggi da lui creati a portare avanti il romanzo, fornendo le giuste informazioni al lettore nel momento più adatto.

recensioni amazon verranno mostrate anche le valutazioni di goodreads

Care Ombre, era da mesi che non postavo un articolo per la mia rubrica #tecnologiaescrittura e torno con una bella novità!

Per chi ancora non lo sapesse, Goodreads, il famoso social dedicato al mondo dell'editoria di cui ho già parlato qui, è ormai dal 2013 proprietà di Amazon. Ciò significa che i collegamenti tra i due siti web sono molteplici e sempre in espansione.

La novità di cui vi parlerò oggi tratta il tema delle valutazioni di goodreads. Come potete vedere dall'immagine, a breve sarà possibile confrontare le valutazioni di Goodreads con quelle di Amazon con un sol colpo d'occhio.

la versione di fenoglio di gianrico carofiglio recensione

Estratto della recensione

Fenoglio si apre completamente al giovane Giulio, raccontando alcuni casi dagli albori della sua carriera a quelli più eclatanti a cui ha preso parte.

l assassino dei confetti di laura parise segnalazione nuova uscitaLa nuova uscita che vi propongo è "L'assassino dei confetti" disponibile da giorno 23/10/2022. Scritto da @lauraparise_scrittrice (Laura Parise).

Ecco i dettagli del libro:

onda ribelle di eva battiston segnalazioneContinua il viaggio alla scoperta degli autori, e delle autrici, con questa mia rubrica aperta a coloro a cui piace scrivere, che possono così avere uno spazio sul mio blog.

✍️La scrittrice che voglio presentarvi oggi é @_eva.skyler_ (Eva Battiston) autrice di:

📕 "Onda ribelle"

carlotta torielli al salotto degli scrittori intervista

1. Ciao Carlotta e benvenuta nel Salotto degli Scrittori, accomodati pure. Ci conosciamo ormai da anni e ho avuto anche il piacere di incontrarti di persona, ma sei molto conosciuta anche sui social, soprattutto per la tua voglia di leggere che ti porta a divorare letture di ogni genere e formato. Infatti, oltre ai romanzi, ami molto anche la poesia, per non parlare dei fumetti. Penso che tutti siano curiosi di sapere come scegli la tua prossima lettura e come riesci ad avere in lettura decine di opere di diverso genere. È una tua qualità innata o usi un qualche tipo di superpotere?

Grazie, sono felicissima di essere qui. Non la scelgo, mi sceglie lei. È una cosa naturale. Idem per la "lettura multipla". Prima procedevo con un volume per volta, ora sono sui 115 (fumetti e graphic novel a parte), ma hanno iniziato ad aumentare progressivamente a causa di una commistione di ingordigia, sovrastimolazione e curiosità. Ci "sono scivolata", insomma. È un'esperienza di lettura diversa: si creano bizzarre corrispondenze, si resta più concentrati, senza abbandonarsi alle parole, si acuiscono le capacità analitiche e i contenuti rimangono impressi più a lungo. C'è tanta serendipità. Inoltre è più facile assecondare il proprio stato d'animo e le esigenze contingenti. Considera, però, che solo un 40% circa è narrativa. Leggo tanti saggi, manuali e libri divulgativi sulle materie più disparate.