(0 Voti)

Ieri, prima che sia tardi di Rossella Ghigliotti - Recensione

ieri prima che sia tardi di rossella ghigliotti recensione

Estratto della recensione

I personaggi li ho trovati ben definiti, soprattutto la madre di Astor, una psicologa, e Viola, una ragazzina di cui il protagonista ha una cotta.

Trama

Un supermercato di provincia, una nuova assistente alle vendite. Non come le altre. Alcune persone in fila e, tra loro, un ragazzino curioso. Una giornata qualunque di un futuro prossimo scandito da una sempre più ingombrante intelligenza artificiale diventa all’improvviso una pericolosa avventura per un bizzarro gruppetto di umani e una potenziale catastrofe per l’intero pianeta. A raccontare con ritmo impareggiabile la vicenda è il tredicenne Astor, un tipo sveglio, che delinea con semplicità e sottile ironia le contraddizioni e la psicologia di un mondo che corre veloce e lo fa in costante affanno. Proprio mentre la situazione si complica, i suoi sogni si alzano leggeri e spiccano il volo, oltre il dramma del momento, verso la speranza. Che l’umanità faccia un passo indietro. A ieri!

 

Recensione

I possibili effetti dell'IA

Rossella Ghigliotti, alla sua terza pubblicazione, ci propone un romanzo, edito da Infinito edizioni, dal tema attuale, su cui tutti ci stiamo domandando i possibili effetti sull'umanità.

L'autrice è stata ispirata nell'attesa, mentre era in fila al supermercato, immaginando che la cassiera non fosse più umana, ma sostituita da un robot dotato appunto di una sua intelligenza.

Nasce così Sylvie, e un possibile futuro prossimo in cui l'intelligenza artificiale si fonde quasi totalmente con la realtà che abbiamo sempre vissuto.

Il protagonista, Astor, però, è un ragazzino molto arguto e intelligente che, mentre è in fila alla cassa insieme alla madre e al cane Poldo, inizia a guardarsi intorno, ponendosi delle domande sugli altri in fila con lui e sulla direzione che la società sta prendendo.

La situazione sembra degenerare, e promuove ulteriori riflessioni, quando un blackout informatico fa calare le saracinesche del supermercato e i personaggi che impareremo a conoscere, ormai intrappolati, dovranno fare i conti con le problematiche dell'IA.

I personaggi li ho trovati ben definiti, soprattutto la madre di Astor, una psicologa, e Viola, una ragazzina di cui il protagonista ha una cotta.

Ma il personaggio fulcro del romanzo è Sylvie, capace di autodefinirsi e spiegare il suo stesso funzionamento, sino a predire un possibile futuro per l'umanità, nient'affatto roseo.

Un romanzo che ci spinge a riflettere, proprio come Astor, su tutto ciò che stiamo perdendo a causa della tecnologia, e a quanto di bello abbiamo già rinunciato. Un romanzo che già dal titolo ci consiglia di fermarci, tornare indietro, sino a ieri, prima che sia davvero troppo tardi.









Valutazione

La lettura viene valutata in base ai gusti personali del lettore. Un libro che non piace a un lettore può essere splendido per un altro. Se sei l'autore, o l'autrice, e pensi che questo tuo libro sia stato valutato male, evita di contattarmi o di commentare lamentandotene.

Letto 14 volte Ultima modifica il Sabato, 18 Maggio 2024 09:15

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.